0%

Yoga Day Festival

III Edizione | 21.06.2025 | Villa Pastorelli | Enna

Gli ospiti della
III Edizione

Scopri i professionisti e le discipline che porteranno energia,
conoscenza e ispirazione allo Yoga Day Festival 2025.

Gabriella Giubilaro

Iyengar® Yoga e Pranayama

Laureata in fisica all’Università di Firenze, Gabriella Giubilaro ha cominciato la pratica dell’Iyengar Yoga nel 1973. Dal 1981 ha studiato regolarmente a Pune con il maestro B.K.S. Iyengar e con i suoi figli Geeta e Prashant Iyengar. Vi presentiamo la nostra insegnante senior, cofondatrice dell’Associazione Iyengar Yoga italiana e fondatrice dell’Istituto Iyengar Yoga Firenze, dove tiene regolarmente corsi per insegnanti e allievi. Gabriella tiene corsi anche in Giappone, Stati Uniti, Russia, Sud America, Europa. Non perderti la sua lezione Magistrale per arricchire la tua pratica e la tua crescita personale! 

Cristina Chiummo

Ashtanga Yoga

Cristina è la fondatrice di Ashtanga Shala Sicilia, un centro vibrante e in crescita dedicato all’Ashtanga Yoga tradizionale in Sicilia, con 3 poli: Palermo, Marsala ed Enna, con la shala Atman Yoga Ashtanga di Anna Lo Grasso. La profonda connessione con la linea di Guruji Sharath Jois infonde autenticità e passione in ogni aspetto dei loro insegnamenti.


Cristina sarà nostra ospite, con un percorso di studi ampio e significativo, derivante da viaggi in India e studio con insegnanti di fama mondiale, che l’ha portata ad affinare le sue competenze e amplificare la sua visione dello yoga. Rigorose tecniche di insegnamento vengono integrate con un approccio compassionevole, assicurando che gli studenti siano sempre guidati con cura e attenzione.

Giulia Gualdi

Zen Warrior

Giulia vive a Milano ed è psicoterapeuta. Continua a formarsi come insegnante di Hatha Yoga e poi Odaka. Nel suo insegnamento porta un’attenzione specifica alla biomeccanica e alla fluidità delle transizioni da una posa all’altra, le quali avvengono attraverso movimenti ad onda che limitano gli infortuni e rendono semplici i movimenti. Negli ultimi anni si avvicina allo Zen Warrior, una recente disciplina che si riferisce a yoga, zen ed arti marziali e che attraverso un Beat (battito) ancestrale, permette di entrare nel “flusso” di una danza guerriera. L’inizio di questa pratica allo Yoga Day Festival sarà dedicato a una meditazione in cerchio per stabilire la propria intenzione. Da quel cerchio, ciascuno esplorerà il proprio essere guerriero zen, vivendo ogni momento con consapevolezza e forza.

Margherita Badalà

Feldenkrais Dance e-motion

Ha dedicato la sua professione alla ricerca sul Movimento Organico sotto il profilo terapeutico, rituale, relazionale, espressivo, funzionale ed artistico. Diplomata nel 1991 come Danzaterapeuta e conduttrice di Gruppi di Espressione Corporea, nel 1992 si diploma come Insegnante del Metodo Feldenkrais alla prima Scuola Quadriennale di Formazione italiana del metodo con Ruthy Alon, allieva diretta di Moshe Feldenkrais.

Da allora è in formazione permanente di Danza Spontanea, Metodo Laban e Danza Butoh con maestri di fama internazionale; con i maestri della danza popolare, studia danza tradizionale di Calabria, Puglia e Campania e diviene Direttrice della Scuola triennale per la Formazione in Danze Tradizionali del sud Italia a Catania. È appassionata ricercatrice del ballo tradizionale di Sicilia, il “Ballettu”, “danzastorie” e coreografa di Danzateatro con Gruppi musicali etnici e registi teatrali, dedicando particolare attenzione alla mitologia greca in Sicilia.

 

Margherita porta al Festival un approccio organico ed ecosomatico, in una lezione che combina il Feldenkrais alla Danza e-motion. Il Feldenkrais invita ad esplorare la qualità dei movimenti, Il “come mi muovo” anziché “quanto”. Complementare a tutte le discipline corporee, artistiche o sportive, pone l’accento sulla parte più profonda del nostro corpo, per risvegliare intelligenza e saggezza corporee naturali ed istintive.

Acquista ora e vivi l'esperienza completa

Non perdere l’opportunità di immergerti in un evento unico.

Bakti Marga

La tradizione indù in questa III Edizione dello Yoga Day Festival sarà molto presente! Il programma si arricchisce di attività radicate nei testi e nella filosofia tradizionali, proposte dal movimento Bakti Marga Italia per celebrare l’unione e l’amore per il Divino.

Ospite dello Yoga Day Festival sarà Swami Aniruddha, monaco e discepolo del Maestro realizzato Paramahamsa Sri Swami Vishwananda.

Le attività proposte dal gruppo Bakti Marga con Swami Aniruddha saranno:

– Om Chanting: è una pratica di gruppo del canto dell’Om, sillaba sacra, suono e vibrazione primordiale dell’universo. La pratica si realizza con gruppi composti da almeno tre persone che costituiscono due centri concentrici condotti da un organizzatore Om Chanting nei diversi passaggi. La durata della pratica è di 30/45 minuti;

– Satsang: discorsi su temi della spiritualità;

– Seminario sulla Bhagavad Gita da 1h e 30 minuti sul testo sacro dell’induismo antico oltre 5000 anni;

– concerto e canto di Kirtan&Bhajan! Canto di mantra con strumenti tipici della tradizione induista.

Alessandro Mollura ed Emma Puglisi 

AcroYoga

In questa disciplina la gravità gioca un ruolo fondamentale, così come l’ascolto dell’altro. L’acroyoga nasce dalla fusione di elementi di yoga, ginnastica acrobatica, danza e massaggi orientali. Si pratica in gruppi e consiste nel collaborare, per creare in modo fluido figure e transizioni. Percezione, fiducia, precisione… Passione per lo sport, disciplina fisica e mentale, superamento dei limiti! … I giovanissimi Emma e Alessandro ti guideranno in una lezione perfetta sia per principianti che per avanzati. Emma è una sportiva divenuta insegnante di Acroyoga nel 2024. Tiene lezioni settimanali per trasmettere non soltanto la tecnica, ma anche i valori di comunità e connessione che questo sport insegna. Alessandro, impegnato attivamente nel WWF, con una laurea in Scienze Ambientali e Naturali, è istruttore sportivo libero professionista e coach certificato, specializzato nel controllo degli allievi durante lo svolgimento di esercizi.

Iscriviti e scopri l’Acroyoga. Buon divertimento!

Concetta Amata

Bioenergetica

Psicologa, offre un approccio integrato e personalizzato, combinando diverse metodologie terapeutiche, tra cui: Cognitivo Costruttivista, Analisi Junghiana, Orientamento Strategico. Curiosa e appassionata, si dedica a esplorare i modelli di funzionamento della mente e delle relazioni, aiutando la persona non solo quando affronta difficoltà, ma anche quando desidera migliorare il proprio benessere e la propria qualità di vita, contando su un percorso che aiuta a trovare e rinnovare il proprio senso di scopo.

Una tecnica innovativa per il benessere della persona. Durante l’incontro i partecipanti eseguono una serie di esercizi respiratori, posturali ed espressivi che servono a far fluire l’energia nel corpo, a sciogliere eventuali blocchi e a sviluppare una struttura in grado di contenerli. È possibile sperimentare modalità di posizionamento e di movimento nel mondo più libere e adattive, prendere coscienza di risorse interiori ed individuare convinzioni limitanti ed inibitorie rispetto al libero fluire della vitalità, per imparare a modificarle su basi realistiche. La bioenergetica permette di intuire modalità precise per una vita personale, relazionale e lavorativa più appagante.

Obiettivi: essere radicati nella realtà, consapevoli dei propri bisogni, tesi verso la propria realizzazione.

Martina Indelicato

Laboratorio di Scrittura Espressiva

Accoglienza, dolcezza e un approccio concreto la contraddistinguono. Laurea magistrale in Marketing e Comunicazione presso La Sapienza di Roma, ha costruito la sua expertise da oltre sette anni occupandosi di strategie e strumenti di comunicazione per professionisti, aziende e accademie. È Coach e si occupa di Human-Centered Communication, condividendo il suo know-how con l’obiettivo di accompagnare ragazzi e adulti ad “abitare” la propria forma di realizzazione e felicità anche grazie alle parole. Le parole permettono di scoprire e di ricordare mondi, di muovere emozioni e di co-creare la realtà. Le parole permettono a professionisti e brand di valorizzare e raccontare la propria unicità, affiancamento che Martina offre ai suoi clienti da più di sei anni.

Il suo laboratorio di scrittura espressiva ha un approccio strategico e affonda le radici nel Coaching Umanistico, nella Mindfulness e nella NatureTherapy. In questo spazio entrerai nella magia delle parole, dell’ascolto e delle domande.

Le Sikelia Duo

Le Sikelìa duo acustico siciliano
Giulia Fassari, voce e tamburi – Elisa Messina chitarra, tamburo a cornice, handpan armonico, campane e coro. Celebrano la tradizione musicale della Sicilia con passione e autenticità.

Il loro spettacolo è un viaggio sonoro tra le melodie tradizionali e gli elementi della Madre Terra. Ispiratrici del femminile come strumento di bellezza e risveglio, si rifanno a figure iconiche come Rosa Balistreri portando avanti con credo, oltre alla marcia tradizionale siciliana, la musicoterapia e la musica medicina.

Unisciti a noi: prenota il tuo biglietto oggi

Vivi momenti di connessione e ispirazione con altri appassionati.

Giuseppe Montemagno

Scuola per Operatori Shiatsu “Il Dojo” 

Lo shiatsu è un’arte per il benessere. Favorisce l’integrazione degli aspetti mentali, fisici, spirituali ed emozionali dell’individuo in un percorso di ascolto ed equilibrio crescenti. Si tratta di una tecnica di terapia manuale, spesso indagata dalla ricerca scientifica come terapia complementare nel sollievo dal dolore e dallo stress, per la sua capacità di modulare l’attività del sistema nervoso autonomo. Tra i benefici più riportati dai riceventi ci sono il senso di un accresciuto benessere complessivo, di un migliore equilibrio mentale, più vitalità fisica e di una più profonda spiritualità. Allo Yoga Day Festival potrai ricevere, prenotandoti direttamente nell’area benessere, un trattamento da un Operatore Professionale. Saranno con noi gli insegnanti Marianna Falcone, Norma Zampini, Fabio Vitale e le operatrici Giorgia Leonardi, Rossella Letizia e Alfonsina Sciurba.

Abbiamo chiesto un’intervista al maestro Giuseppe Montemagno – fondatore del Dojo, per entrare nel mondo dello Shiatsu attraverso le sue parole e comprenderne più da vicino i valori

Intervista:

“Buongiorno maestro e grazie per dedicarci del tempo per rispondere a questa intervista.”

“Grazie a te.”

“Prima di iniziare vorrei farle una domanda sul suo passato. Lei ha iniziato il suo percorso nel mondo dello Shiatsu nel 1993 ed è diventato Insegnante nel 2000, un lavoro certamente particolare nel contesto siciliano. Come l’ha vissuta e qual è stato il suo background professionale, prima di diventare shiatsuka?”

“Ho studiato alla Magistrale e volevo diventare un insegnante. Immaginavo successivamente di diventare direttore didattico, Preside; ma poi ho messo da parte il nostro modello per dedicarmi al modello orientale.”

“Lei è il fondatore della Scuola Il Dojo. Forse ha centrato il suo scopo, sebbene per una strada diversa… Ha iniziato da solo?”

“Sì, è così! Ho iniziato da solo, è stato un lavoro da pioniere, soprattutto dalle nostre parti, in Sicilia Orientale. In Sicilia Occidentale c’era già qualche scuola, ma dalle nostre parti nulla di strutturato. Era il 1997.”

“Come si è evoluta la Scuola da allora?”

“Un bellissimo percorso. L’apertura di 21 Centri, da quello di Caltagirone, Catania e poi fino a Trapani. Siamo poi divenuti Scuola fiduciaria e riconosciuta dalle Associazioni Professionali APOS e COS e un punto di formazione e qualificazione professionale e culturale. Molta formazione, viaggi, incontri con il pensiero orientale e con i sensei, i maestri. Fino alla chiusura di gran parte dei Centri durante la pandemia!”

“Mi dispiace molto!”

“No, perché! Ogni cosa ha un senso e un’evoluzione.”

“Come mai nella sua Scuola organizza corsi e seminari diversi dallo Shiatsu: qual è il filo che unisce tutte queste attività e conoscenze?”

“Per un operatore, la tecnica manuale può non bastare. Un operatore Shiatsu ascolta e risponde con responsabilità al bisogno della persona. Può avere bisogno di strumenti collaterali per sostenere la salute della persona. Ad esempio, negli stati di freddo sarà necessario riscaldare in profondità lungo i meridiani, per cui conoscere e utilizzare la Moxa è importante per sostenere il ricevente; il Taping è la buona soluzione per mantenere l’effetto del trattamento in casi specifici o quando si è impossibilitati a rivedersi in tempi ravvicinati; la Terapia del Soffio per alleviare il dolore; la conoscenza dei Punti Neuro Vascolari di Bennett aiuta a lavorare sui punti riflessi; la Medicina Tradizionale Cinese è fondamentale; inoltre, spesso, la persona desidera sfogarsi.”

“Maestro, chi è stato il suo più grande Maestro sensei e perché?”

“[Risata] Yuji Yahiro. Era incredibile! Mi ha sconvolto! Per le sue diagnosi. Precisissime, basate su una conoscenza avanzata delle leggi della natura. Pauline Sasaki mi ha sconvolto per elementi opposti. Il rapporto umano era tutto, era molto dolce. La sua presenza era nel trattamento.”

“Quali sono gli insegnamenti che lo Shiatsu trasmette e deve trasmettere, secondo lei? I valori dello Shiatsu.”

“Semplicemente KANKEI, la relazione. La relazione fra i nervi e l’addome. Fra il battito e il respiro. Ma soprattutto la Relazione umana e la Relazione come Contatto. Tutti gli altri valori sono qui compresi.”

“Sono molto grata per questa intervista! Non posso fare a meno di chiederle qualcosa che mi incuriosisce tantissimo: quali sono, dopo così tanti anni di pratica, i benefici principali che ha osservato presso i suoi riceventi?”

“I benefici che mi colpiscono di più sono sempre lo stupore di vedersi diversi: quel sentirsi diversi, dopo. Quel ritrovarsi improvvisamente in uno stato di benessere. Poi, un altro beneficio notevole sta nella curiosità di essere trattati, il fatto che la persona ascolti se stessa con curiosità. È un grande beneficio. E sicuramente un altro beneficio è la voglia di stare bene con cui il ricevente arriva e va via, che gli permette di stabilizzare, di guardare avanti. La voglia di stare bene.”

“Gasshō.”

Luigi Castellani

Tai Chi Chuan

Il Tai Chi Chuan è un’arte marziale cinese di autodifesa, divenuta con il tempo un metodo di allenamento che mira al benessere psico-fisico e al mantenimento della salute fino a tarda età. I suoi gesti lenti portano a percepire le transizioni, la diversità di sensazioni tra un movimento e l’altro e tra una posizione e l’altra, con enormi benefici per il nostro cervello. Da una decina di anni è stata riconosciuta sempre più apertamente per la sua influenza sulle cellule staminali e i processi di auto-rinnovamento cellulare. In una lezione di Tai Chi puoi subito percepire un miglioramento nella fluidità del movimento con impatto sulla salute delle articolazioni; nella concentrazione così come nella leggerezza mentale; nell’equilibrio ma anche nella sicurezza personale.

Luigi Castellani è istruttore e il responsabile tecnico della disciplina Tai Chi presso la Sei To Do di Enna. Ti guiderà sapientemente nello stile variante dello Yang tradizionale, codificato dal maestro Moy Lin Shin, fondatore dell’Associazione Tai Chi Taoista Internazionale.

Leonardo Coppola e Viviana Cammarano

NatureTherapy®

Riconosciuta dall’International Institut for Holistic Medicine, la NatureTherapy® è un’idea nata da Alessandro Vittorio Benetti per una nuova visione di Natura-Risorsa di vita. Secondo la Psicologia Ambientale, siamo vittime di un vero e proprio analfabetismo riguardo alla natura e dovremmo ricominciare a vivere nel verde per sentirci meglio; inoltre, trascorrere più tempo in natura ci permette di recuperare la nostra memoria e intelligenza naturale, oltre che la pace interiore. La community NatureTherapy® si occupa perciò di formarsi e di formare ad un’esperienza che incoraggia la relazione con gli elementi naturali.

Al Festival potrai vivere questa esperienza dal forte impatto emozionale con Leonardo e Viviana, che sono Facilitatori certificati. Leonardo è guida escursionista, presidente dell’associazione “La Tribù – trekker in ascolto” e si occupa di turismo esperienziale, hiking, forest bathing e organizzazione di eventi dedicati alle potenzialità delle comunità e del territorio siciliano, alla sua storia e alla consapevolezza e cura ambientale. Viviana è naturopata, viaggia e lavora con cerchi di donne. Per testimoniare la connessione con la terra, cammina spesso scalza e nota che le persone si emozionano molto nel farlo. Tutti da bambini abbiamo corso scalzi sulla terra… Propone esperienze sensoriali che “riaccendono” la memoria naturale individuale.

Concetta Amata e
Davide Bennardo

Training immaginativo

Un’opportunità per esplorare le potenzialità della mente attraverso la visualizzazione guidata.

In questa sessione, ogni partecipante è protagonista del suo viaggio rilassante, pieno di consapevolezza, dove può assaporare uno stato di quiete profonda e dove il dialogo interiore diventa più chiaro e ricco di significato. Uno stato di profonda connessione, attraverso il quale accedere a risorse interne spesso inesplorate: intuizioni, forza interiore, creatività e capacità di cambiamento. Sarà un momento per lasciare andare tensioni, osservare i propri pensieri con nuova prospettiva e creare uno spazio di trasformazione.

Questa esperienza non è solo un viaggio dentro di sé, ma anche una preparazione a un percorso individuale di sviluppo e cambiamento autentico. Chi partecipa potrà percepire con maggiore nitidezza la propria direzione, sintonizzarsi con le emozioni e scoprire il potere della propria mente.

Davide Bennardo è psicologo ad orientamento strategico, appassionato di ipnosi costruttivista e tecniche immaginative. Il suo lavoro è aiutare le persone a superare ostacoli, paure e blocchi emotivi, accompagnandole in un percorso di trasformazione e crescita personale.

La mente ha il potere di creare cambiamenti positivi e duraturi, grazie a strategie efficaci e personalizzate, che permettono alla persona di sviluppare diverse prospettive. Davide e Concetta condurranno gruppi di training immaginativo al mattino.

Prenota ora per assicurarti il tuo posto

Garantisci il tuo accesso alle pratiche con posti limitati

Raffaella Iuvara
e Cetty Pandolfo

Trattamento musicoterapico su lettino armonico a 432hz

L’harmonic bed è uno strumento musicoterapico costituito da una cassa di risonanza, sulla quale l’utente si sdraia, e da 69 corde sottostanti, suonate dall’operatore. Attraverso le vibrazioni prodotte, si riceve una stimolazione vibrazionale che massaggia il corpo dall’interno.

Il letto è accordato in SOL/RE con intonazione a 432 hertz, la cosiddetta “intonazione naturale” più vicina alla frequenza con cui funzionano gli emisferi cerebrali quando lavorano in sincrono. Provoca un effetto riequilibrante, crea uno stato di quiete e di pace in chi lo sperimenta, si rivela benefico in caso di stress, ansia, insonnia, stanchezza cronica.

Raffaella è musicoterapeuta, operatore reiki, docente di Pedagogia musicale presso il Conservatorio Statale di Musica di Cosenza, presidente della Scuola Triennale di Musicoterapia ARAMAGIS con sedi a Catania, Modica, Firenze e Modena. Da anni si occupa di progetti sociali in Italia e all’estero ed è una lettrice appassionata di cultura e pratiche orientali.

Martina Indelicato

Identità Cromatica e ben-essere

Un piccolo viaggio alla scoperta della tua Identità Cromatica e della psicologia del colore. I colori hanno infatti il potere di amplificare il benessere, da cui deriva la vera bellezza.
La bellezza coincide con il benessere quando senti di esprimere liberamente la tua unicità, e non nell’adesione a canoni, proporzioni o regole fisse.
Ti piacerebbe aggiungere i colori alla tua cassetta degli attrezzi per il ben-essere? Nell’area del Festival dedicata al benessere, troverai la coach Martina e il metodo “Beauty R-evolution” per scoprire il divertimento e la passione di guardare ai colori e alla tua immagine con occhi diversi.

Carmela Palumbo

Consulenze sul benessere abitativo

Il benessere passa anche dai luoghi che viviamo, fatti di segni, luci, colori, forme e texture, siano essi privati o pubblici.

Allo Yoga Day Festival troverai Carmela Palumbo, Progettista del Benessere con oltre vent’anni di esperienza nella progettazione e restyling sensoriale ed emozionale di spazi residenziali, commerciali, pubblici ed espositivi. Le sue consulenze mettono in sinergia filosofie architettoniche antiche con metodologie attuali e sono finalizzate a migliorare la qualità della vita delle persone all’interno dello spazio costruito. Un percorso di Psicodinamica Mentale, Percezione Visiva, Prossemica, Benessere Polisensoriale e osservazione della natura danno luogo al Metodo CASAFELICEDesign. Carmela è Fondatrice e Presidente dell’associazione culturale ESHABITARE; Membro e docente C.I.A.C. (Confederazione Internazionale per l’Architettura Curativa); Membro certificato AIPI – Associazione Italiana Progettisti di Interni; Socio INBAR – Istituto Nazionale Bioarchitettura; Autrice del libro “Il restyling efficace per la tua CASA FELICE”. Porta una foto dell’ambiente che vorresti osservare insieme!

Monia Bruno

Soul Contact Massage

Il Soul Contact Massage è il risultato dell’incontro tra due persone, due anime e due corpi che entrano in contatto profondo.

L’operatore accoglie la persona e, attraverso un reciproco scambio di informazioni, si stabilisce una prima comunicazione. Successivamente, con l’ausilio di olio caldo e sulla base dell’ascolto energetico, vengono eseguiti movimenti lenti, dolci e continui su tutto il corpo. È un’esperienza meditativa che avviene ‘con’, ‘attraverso’ e ‘oltre’ il corpo fisico.

Il Tocco Cosciente è ciò che caratterizza questo massaggio per entrare in uno spazio di unità meditativa, che si manifesta con una profonda connessione e presenza.

Francesca Maria Lapis

Riflessologia plantare

E se fra le cause della salute ci fosse il “buon ritmo”? 

La dottoressa Lapis è titolare di Eurythmia, Salute in movimento ed è esperta in alimentazione naturale, consulenza olistica e riflessologia plantare. Laureata in Medicina e Chirurgia, Diplomata in Medicina Generale, convinta che la cura della salute vada considerata nella sua interezza, si diploma alla Scuola Italiana di Scienze Naturopatiche. Da oltre 10 anni si occupa di ben-essere attraverso la medicina olistica, la musica, il teatro, la promozione di pratiche virtuose.

Per riequilibrare energeticamente l’organismo e indurlo a spiegare forze latenti, secondo lei sono fondamentali l’alimentazione naturale, preceduta da una fase iniziale di disintossicazione e di deacidificazione. E poi ausili quali la fitoterapia, la gemmoterapia e le tecniche riflessologiche, prima fra tutte, la riflessologia plantare. Il suo metodo associa la divulgazione su come siamo fatti e come funzioniamo (anatomia, fisiologia, visione simbolico-analogica della malattia) ad attività artistiche o pratiche olistiche che ci permettono di connetterci sia al mondo interno che al ritmo di un gruppo, figura del mondo esterno. Allo Yoga Day Festival potrai conoscerla nell’area massaggi.

Preparati ad un viaggio indimenticabile

Unisciti a noi per un’esperienza che rimarrà nel tuo cuore.

Irene Longo

Pratiche Energetiche Quantico-Evolutive

“Siamo fatti di Energia, Luce e Informazione”

Da oltre 12 anni si dedica con passione allo studio di pratiche per la cura del corpo energetico, dando sostegno a coloro che desiderano attivare un cambiamento nella loro vita. Le pratiche energetiche acquisite e raccolte all’interno della sua attività “Armonia Quantica” svolgono un’azione di facilitazione verso una maggiore connessione con il proprio Sé e scopo dell’Anima.


Durante i consulti realizzati all’interno dello Yoga Day Festival, Irene Longo proporrà “assaggi” di: 

  • Sedute individuali di Riequilibrio e Armonizzazione Energetica e Psico-Fisica, Pulizia e Rigenerazione della Linea del Tempo e dell’Albero Genealogico, Pulizia da blocchi, impianti, da credenze limitanti, resistenze e tutto ciò che impedisce di procedere verso il proprio Scopo dell’Anima, per arrivare in seguito anche al processo di “Riconnessione”, per l’Allineamento ad un Sistema più ampio, affinché il nostro Corpo di Luce si espanda e sia in Connessione con il Tutto.
  • Sedute individuali per comprendere quali sono gli schemi di vita che si ripetono, portare alla Coscienza la ferita interiore primaria che tende a generare sempre lo stesso copione e risolverla.
  • Test individuali di Kinesiologia e Radiestesia applicata per individuare intolleranze alimentari, Fiori Australiani adatti, ecc. Possibilità di testare ciò che è favorevole o meno per persona relativamente a tutti i diversi aspetti della Vita.

Silvia Consolo

Tarologia

Al giorno d’oggi esistono due modi di usare i tarocchi: la CARTOMANZIA e la TAROLOGIA.

La prima è un’usanza appartenente alla tradizione popolare, al folclore di molti paesi. Quasi tutti coloro che praticano la cartomanzia non conoscono nulla dei segreti che si celano dietro una previsione, non sanno quali meccanismi energetici e metafisici stiano alla base dei fenomeni divinatori. A volte indovinano, altre volte no ma, nonostante lo scetticismo diffuso e le critiche mosse da società moderna e religione verso questo tipo di pratiche, sono ancora molti quelli che si rivolgono ai cartomanti per trovare conforto, risposte o per pura curiosità.

 La tarologia, culturalmente e intellettualmente ben lontana dalla sovracitata sorella minore, è una pratica al contrario di tutto rispetto nel panorama antico e moderno, ben inserita nel nuovo contesto “olistico” che nasce in una civiltà occidentale dalla mente sempre più aperta.

Il tarologo è in genere uno studioso della sua materia, possiede conoscenze di metafisica, esoterismo, psicologia e crescita personale, non usa i tarocchi per predire il futuro ma per osservare il presente, per entrare nelle profondità dell’animo umano, per accompagnare chi chiede una consulenza in un percorso di evoluzione interiore. Il tarologo è un utile aiutante quando vogliamo conoscere meglio noi stessi, intraprendere una sincera e aperta autoanalisi o, nel migliore dei casi, affrontare una fase di cambiamento che ci porterà ad un maggiore equilibrio e benessere. Il futuro non è considerato fisso, bensì la naturale conseguenza delle scelte di ieri e di oggi. 

Silvia Consolo è operatrice esoterica e la fondatrice dell’Accademia internazionale delle Scienze di Confine.

Laureata in biologia, con un master in nutrizione umana e uno in biologia marina, nel 2012 scopre che la sua vera passione è aiutare il prossimo a comprendere l’origine delle proprie difficoltà quotidiane, migliorare lo stile di vita e raggiungere un sano equilibrio interiore, e per questo sceglie di occuparsi di life coaching, psicologia karmica e crescita personale.

Negli anni e in diversi paesi, come India, Messico, Egitto, Tailandia e Australia, ha  la fortuna di intraprendere percorsi di formazione unici che le permettono di apprendere e sviluppare diverse tecniche di guarigione interiore, che oggi mette a disposizione di chi le chiede un aiuto. 

Jenny Skye Cameron

Bagno sonoro

Jenny Skye è stata un’insegnante e artista di danza e arti creative sin da quando si è laureata in Arti

contemporanee nel 1999. La Sound Therapy l’ha portata in Sicilia nel 2004, dove ha partecipato ad un programma di studi sacri con AwaHoshi Kavan e Myra Panascía. Da allora approfondisce lo studio delle Crystal Bowls suonando nei Sound Baths e partecipando a eventi in Sicilia e nel Regno Unito. Nel 2022 si è diplomata in Massaggio Sonoro con Mirko Sollima completando la sua conoscenza di Campane Tibetane e loro utilizzo nella massoterapia. “La qualità piezoelettrica contenuta nel cristallo di quarzo ha il potere di amplificare, trasformare, immagazzinare e trasferire energia. Il fatto che la silice sia presente anche nel corpo umano fa sì che i toni risonanti delle coppe di cristallo e quelli della struttura cristallina del nostro corpo vibrino alla stessa frequenza.

Il suono ha un effetto armonizzante e averne coscienza può anche rendere gli effetti ancora più profondi”.

Il “bagno sonoro” è un’esperienza unica per rilassarsi dallo stress e dalle vibrazioni negative presenti nella vita di tutti i giorni. Gli ascoltatori saranno immersi in un bagno di frequenze derivanti dal gong, dalle campane di cristallo, tibetane e da altri strumenti etnici che permettono agli elementi cristallini e all’acqua del nostro corpo di risuonare con effetti benefici per il benessere generale della persona.

Federica e Maura Alvano

Massaggi linfodrenante e decontratturante

Il corpo è il mezzo fisico del nostro viaggio, la nostra casa: è il luogo in cui coltiviamo abitudini, affiniamo il gusto, impariamo il rilassamento e ci prendiamo cura di noi stessi. È attraverso il corpo che viviamo esperienze, cerchiamo la buona solitudine e la buona compagnia. Tutto passa da lì.

Sentirsi bene nel proprio corpo è una componente fondamentale del benessere. Non sempre questo è possibile — a volte per disagi fisici, altre per un senso di disconnessione. In questi casi, sia che si tratti di una cura rivolta alla salute fisica, energetica o emozionale, sia che si tratti di un gesto estetico (inteso come atto culturale, simbolico, comunicativo o ludico), ogni intervento può portare piacere, sollievo e una nuova armonia.

All’interno del nostro evento dedicato al benessere olistico, le estetiste Federica e Maura Alvano, propongono due trattamenti:
Il massaggio linfodrenante, una tecnica dolce, ritmica e a pressione leggera, che stimola il sistema linfatico, favorisce la circolazione sanguigna, aiuta il drenaggio delle vie respiratorie e induce rilassamento.
Il massaggio decontratturante, invece, è una pratica più intensa, mirata a sciogliere tensioni muscolari e prevenire crampi e contratture, contribuendo a restituire libertà al corpo.

Dario Cocciante

Lavaggio Energetico Emozionale

Il LEE è una delle tecniche adottate nella Medicina Integrativa Unificante del dottor Nader Butto e permette di “toccare” parti dell’anima attraverso la percezione dei propri stati emozionali in uno spazio interiore di ascolto. Prima di eseguire il trattamento del LEE, l’operatore ha un colloquio con la persona che gli permette di descrivere il suo “codice umano”: carattere, il temperamento, costituzione, pregi, disarmonie e predisposizioni.

Nella Medicina Integrativa Unificante di Nader Butto, infatti, si considera la vita presente come una delle incarnazioni dell’anima. Da ciò deriva che quando paure/fobie/ansie attuali non trovano origine nella vita attuale, è possibile rintracciarle in vite passate sotto forma di esperienze traumatiche memorizzate come informazioni nell’anima che, una volta riportate alla coscienza del soggetto, possono essere rielaborate e risolte sotto forma di apprendimento e liberazione dal trauma. Questo può avvenire tramite tecniche di regressione temporale (TTRT) o tramite l’immaginazione libera, giocosa e colorata (FEEL).

Dopo aver contattato il campo informazionale dell’anima, la persona si sente immediatamente alleggerita e fluida.

Dario Cocciante ha iniziato il percorso formativo del dottor Nader Butto nel novembre del 2022. Con umiltà metterà a disposizione le tecniche e le esperienze energetiche acquisite in questo percorso, per conoscere e comprendere secondo questo linguaggio il significato profondo della propria incarnazione.

Rimani in ascolto

Iscriviti alla newsletter! Scopri in anteprima tutte le novità del festival